Nuove operativita' Superbonus - Decretoantifrode

27/01/2022

Gentili Colleghe, Egregi Colleghi,

 

a seguito delle numerose richieste di integrazione pervenute da quando è diventato operativo il Decreto antifrode - Superbonus, abbiamo deciso di apportare delle variazioni alle modalità operative su alcuni dei principali temi toccati dal Decreto:

•    VISTO LEGGERO – VISTO DI CONFORMITÀ CON E SENZA 730
Sempre più professionisti richiedono di aggiungere il visto alla propria copertura dopo l'emissione della polizza: tale estensione non sarà più concessa sotto forma di appendice di integrazione, se verrà richiesta successivamente all’emissione della polizza RC della professione, si procederà direttamente con l’emissione di una polizza stand alone per la sola attività di visto avente massimale di 3.000.000,00 €. 

Relativamente alla copertura per il Decreto antifrode/Decreto rilancio, le polizze in emissione avranno la seguente precisazione inserita: ‘Si precisa che sono comprese in garanzia le attività connesse all’apposizione del visto di conformità ai fini degli art 119 e 121 D.L. 34/2020, L. 77/2020 e D.L. 11 novembre 2021, n. 157'.
Per le polizze già emesse che non recano tale specifica, seppur già in copertura, sarà possibile richiedere specifica appendice a premio (costo di gestione).

•    RC PROFESSIONALI PER TECNICI E MASSIMALI MINIMI PER SUPERBONUS
Anche in questo settore, l’esigenza di un massimale minimo di 500.000,00 € è sempre più crescente, per ottemperare ai dettami del Decreto relativo al Superbonus comunichiamo che tutte le polizze RC professionali sia di nuova emissione che di rinnovo per Architetti, Geometri ed Ingegneri, relativamente alla copertura per i bonus minori, avranno la seguente specifica inserita nelle precisazioni di polizza: ‘si precisa che la presente polizza opera in relazione alle asseverazioni di congruità delle spese per bonus minori e sisma bonus (no Ecobonus 110%) ai sensi del Decreto Antifrode DL 11 novembre 2021 n. 157’.

Per le polizze già emesse che non recano tale specifica, seppur già in copertura, sarà possibile richiedere specifica appendice a premio (costo di gestione).

Sempre relativamente alle necessità imposte agli Assicurati dalle vigenti Leggi, comunichiamo che, per il periodo in cui sarà in vigore il Superbonus, tutte le polizze RC per i tecnici saranno emesse con massimale minimo di € 500.000 al fine di poter rilasciare agli Assicurati un contratto adeguato alle richieste minime del normativo attuale.

•    RC ASSEVERAZIONI ECOBONUS 110% (no bonus minori)
Relativamente alle polizze per le Asseverazioni 110%, sulle polizze cumulative sono state riscontrate notevoli difficoltà sulle procedure di rinnovo e per le richieste di postuma:
1. Comunicazione di lavori mai dichiarati prima sui quali si richiede la postuma;
2. Alcuni lavori chiusi vengono dichiarati nuovamente sulle polizze di “rinnovo”;
3. Spesso le postume sulle polizze cumulative vedono l’effettiva copertura solo di una parte di lavori con esclusione degli altri di cui il professionista non ha emesso l’asseverazione entro la scadenza di polizza e la necessità di emettere una nuova polizza per questi ultimi;
4. In caso di polizza cumulative con lavori non conclusi, è capitato varie volte che l’Assicurato non sapesse quale numero indicare sul portale ENEA avendo quel lavoro indicato su diverse polizze: indicare il numero di polizza errato all’Enea comporta non pochi problemi per sanare la posizione.

Per ovviare a queste problematiche, in via preferenziale procederemo con polizze solo sul singolo lavoro (massimo massimale concedibile per polizza € 5.000.000 da valutare), la cui gestione risulta molto più semplice per tutte le parti coinvolte.

In alternativa, continueremo comunque a proporre la possibilità di emettere una singola polizza cumulativa per compagnia (massimo massimale concedibile per polizza € 1.500.000) ma non sarà più possibile procedere con integrazioni e/o prese d’atto: ogni nuovo lavoro aggiuntivo verrà coperto da polizza per singolo progetto. Relativamente alla postuma, si procederà a concederla solo sui lavori dichiarati nel questionario originario, allegato alla polizza.

Segnaliamo che le polizze per singolo progetto, emesse con Tokio Marine, hanno anche il vantaggio, qualora l’Assicurato non riesca a concludere l’iter di asseverazione entro la scadenza di polizza o i lavori non siano ancora conclusi e non abbiano subito variazioni, di poter emettere direttamente la quietanza di rinnovo. 

La presente avrà effetto immediato.

•    INSUFFICIENZA DI MASSIMALI
Oltre il 50 percento delle richieste di copertura ricevute evidenziano integrazioni di massimali su polizze esistenti. Per ragioni tecniche NON EFFETTUIAMO COASSICURAZIONE DIRETTA NE INDIRETTA ma solo SECONDI RISCHI. Anche in questo caso le richieste devono essere corredate dalle necessarie informazioni tecniche.    

•    CONSIDERAZIONI FINALI
Segnaliamo che il Decreto Antifrode D.L. 11 novembre 2021, n. 157, in relazione alle asseverazione di congruità delle spese, non precisa particolari esigenze assicurative per i tecnici, basta che l’Assicurato sia in possesso di una polizza RC professionale.
In relazione all'art 34/2020 precisiamo che il massimale di almeno 500.000 € è necessario per:
- bonus facciate ma solo se inerente all'art 34/2020;
- asseverazione sisma bonus;
- asseverazione efficienza energetica inerente all'art 34/2020 (il massimale minimo 500.000 € deve essere previsto solo per l'estensione);
- asseverazioni 110% (con polizza dedicata).

Per la congruità dei costi non 110% basta la RC professionale (se assicurato con UIA), invece per la congruità dei costi 110% la copertura rientra nella polizza asseverazioni 110% stand alone (se assicurato con UIA).


Per eventuali integrazioni su polizze già emesse in data precedente ad oggi, al seguente link troverete un modulo semplificato per procedere nella richiesta:

https://www.uiainternational.net/prodotti/rc-professionale/modulo_adeguamento_superbonus.pdf

Se ci saranno aggiornamenti verrete tempestivamente informati con la nostra newsletter.
Restiamo a Vostra disposizioni per eventuali considerazioni.

UIA Ufficio Tecnico