Tutte le nostre news di Novembre, L.81 & co.

04/11/2021

Gentili Colleghe, Egregi Colleghi,

tutti conoscete il nostro approccio, sempre tecnico e che valuta tutti gli aspetti della assunzione in modo poco commerciale. Manchiamo dell'aspetto speculativo ed il nostro primo principio è quello di un assoluto equilibrio tra la Compagnia, gli Intermediari ed i loro assicurati.

In questi giorni ci stiamo avvicinando, statistiche nazionali, ad oltre 800 decessi sui luoghi di lavoro senza tenere conto delle migliaia di persone che resteranno invalide. Anche nelle settimane passate è arrivata l'ennesima segnalazione di un altro incidente mortale, 45 anni, moglie casalinga, un bambino di 5 anni.

Tutti noi sappiamo come finirà. L'ordinamento giudiziario effettuerà le indagini e condannerà tutte le Compagnie al pagamento di un equo indennizzo esclusivamente sulla base della loro presenza: responsabile della sicurezza, l'impresa di costruzione, i vari responsabili di cantiere, il committente e tutte le figure implicate nell'ennesima disgrazia. È un dato di fatto che se prima dell'epidemia i controlli degli organi preposti erano rari ora sono scomparsi o quasi; inoltre le misure 110% che hanno fatto ripartire il settore edile sono state un acceleratore al verificarsi di questi gravi accadimenti.

Da un punto di vista tecnico, nonostante le correzioni dei premi, siamo in una situazione molto delicata e per queste ragioni dobbiamo rivedere ulteriormente le nostre posizioni. A far data dal 15 novembre 2021 per tutti i professionisti (ingegneri, architetti, geometri e assimilabili) che dichiareranno svolgimento dell'attività L.81, la stessa comporterà un incremento di premio.

Nel caso dei professionisti che dichiarano di svolgere l'attività di addetto alla sicurezza in modo esclusivo, per tutte le professioni sopra indicate ove le percentuali siano elevate, l'assunzione resta Riservata Direzione. Per l'assunzione saranno utilizzati sia le modalità di presentazione del rischio e il rapporto sinistri/premi (pagati e riservati).

Le posizioni in scadenza saranno sempre riconsiderate singolarmente.    


Cogliamo l’occasione per comunicarVi che, grazie ai Vostri suggerimenti, abbiamo creato la Polizza tutela legale per le Asseverazioni. Le condizioni sono le medesime del set informativo relativo ai liberi professionisti. Potrete scaricare il modulo di proposta direttamente sul nostro sito istituzionale all’indirizzo:
https://www.uiainternational.net/prodotti/altre-polizze/tutela-legale/documenti/questionario_piasseverazioni.pdf

La quotazione è già attiva sul nostro preventivatore Asap nell’area della Tutela legale con premio a partire da € 150,00.

Molti professionisti, abbiamo avuto modo di verificare, sono convinti che la polizza di RC comprenda la possibilità di utilizzare i propri legali senza dover osservare particolari procedure, tutto questo si riflette in situazioni di criticità soprattutto quando riceviamo notule da parte dei loro legali, il tutto molte volte senza neppure la richiesta di apertura del sinistro. Dobbiamo essere pragmatici, i controlli delle autorità preposte, la giurisprudenza sempre in aggiornamento, la sempre carente conoscenza genereranno malintesi operativi soprattutto sulle responsabilità dei vari soggetti e sulla identificazione di quali saranno le polizze "coinvolgibili" in caso di sinistro e se saranno o meno operative: meglio sempre avere un'utile polizza di Tutela Legale dedicata.


Infine vi ricordiamo che non c'è modo migliore di "ripartire" in sicurezza se non stipulando una delle nostre polizze Viaggio con AIG che coprono anche il rischio pandemia, la giusta proposta per tornare a viaggiare senza pensieri.


Cordiali saluti
UIA Direzione Tecnica